- Home
- Il programma
Il Master Publitalia ’80:
il programma
Il Master Publitalia ’80:
il programma
La struttura
Struttura "orizzontale" e "verticale"
La struttura didattica si sviluppa in due direzioni: una “orizzontale” di general management, una “verticale” di specializzazione in marketing, trade marketing, sales e comunicazione digitale.
L’obiettivo del Master è lo sviluppo del “saper fare specialistico”, unito a pensiero strategico e visione internazionale.
Senso di responsabilità, sviluppo dello spirito di iniziativa e capacità di prendere decisioni in situazioni di rischio e di ambiente competitivo, completano le finalità didattiche.
Didattica
I nostri corsi
I business case
Gli studenti divisi in gruppi di lavoro elaborano progetti su concreti casi aziendali presentati da Manager di prestigiose multinazionali. Ogni gruppo presenta il proprio lavoro ai referenti aziendali che esprimono le loro valutazioni sulle soluzioni strategiche proposte. Attraverso la partecipazione ai business case, i partecipanti hanno modo di implementare operativamente quanto appreso durante i mesi del Master e farsi conoscere dalle aziende.
Alcuni dei business case delle ultime edizioni: Bosch, Danone, Calzedonia, Coca – Cola HBC, Esselunga, Fater, Ferrero, Filorga, Gruppo Mediaset, Haier, Havas, Kratf-Heinz, Kiko, Lactalis, Lidl, Mondadori, Nestlè, Samsung, Reckitt, Vodafone
I business game internazionali
La partecipazione a business game e lo sviluppo di progetti di marketing arricchiscono l’esperienza del “fare”.
Gli studenti del Master partecipano ad importanti business game promossi dalle migliori multinazionali tra le quali L’Oréal, Unilever, Procter & Gamble, ottenendo sempre ottimi risultati.
I business case
Gli studenti divisi in gruppi di lavoro elaborano progetti su concreti casi aziendali presentati da Manager di prestigiose multinazionali. Ogni gruppo presenta il proprio lavoro ai referenti aziendali che esprimono le loro valutazioni sulle soluzioni strategiche proposte. Attraverso la partecipazione ai business case, i partecipanti hanno modo di implementare operativamente quanto appreso durante i mesi del Master e farsi conoscere dalle aziende.
Alcuni dei business case delle ultime edizioni: Bosch, Danone, Calzedonia, Coca – Cola HBC, Esselunga, Fater, Ferrero, Filorga, Gruppo Mediaset, Haier, Havas, Kratf-Heinz, Kiko, Lactalis, Lidl, Mondadori, Nestlè, Samsung, Reckitt, Vodafone
I business game internazionali
La partecipazione a business game e lo sviluppo di progetti di marketing arricchiscono l’esperienza del “fare”.
Gli studenti del Master partecipano ad importanti business game promossi dalle migliori multinazionali tra le quali L’Oréal, Unilever, Procter & Gamble, ottenendo sempre ottimi risultati.
Marketing
Il corso fornisce le conoscenze, gli strumenti metodologici e le tecniche di base per operare nel mercato.
Infatti, dando un risalto particolare al consumatore/cliente e agli altri agenti che intervengono nel mercato, sono approfonditi i problemi di analisi, programmazione, gestione e controllo delle attività di marketing tipiche delle organizzazioni market oriented. Il tutto è trattato sia a livello operativo che strategico.
Durante il corso si analizzeranno gli aspetti seguenti:
- L’evoluzione e l’analisi del mercato, del contesto competitivo e della domanda
- Il consumatore e i fattori che influenzano il suo comportamento e i suoi processi decisionali d’acquisto
- Le incertezze, la complessità e la variabilità del mercato
- Le politiche e le tecniche di segmentazione e di posizionamento
- La struttura e l’evoluzione del sistema distributivo
- La programmazione e la gestione degli strumenti di marketing (il marketing-mix)
- Il processo di pianificazione del marketing
- I requisiti dell’orientamento al mercato
- La definizione del mercato di riferimento
- L’analisi dell’attrattività e della competitività del mercato
- La gestione del portafoglio delle attività
- La selezione delle strategie di sviluppo
La metodologia impiegata, basata su esposizioni teoriche arricchite da esempi pratici e dall’analisi e discussione di casi reali, è pensata per stimolare la più efficace interazione tra gli studenti e con i docenti.
Allo stesso tempo, gli alunni, divisi in gruppi di lavoro, supervisionati dai docenti, devono elaborare un piano di marketing su una attività reale proposta dalle aziende che collaborano con il corso.
Le lezioni si tengono in lingua italiana e in lingua inglese.
Il materiale di studio è quasi tutto in inglese.
Responsabili di Corso:
Carlo Gallucci
Professor of Marketing Management ESADE, Barcelona (SP)
Ivana Casaburi
Professor of Marketing Management ESADE, Barcelona (SP)
Monica Casabayó
Professor of Marketing Management ESADE, Barcelona (SP)
Ricerche di Mercato
L’obiettivo è quello di portare gli allievi a sviluppare una conoscenza operativa delle ricerche di mercato, dei loro metodi e delle loro tecniche, dei principali prodotti e servizi reperibili sul mercato, degli strumenti statistici da un lato, e psico-sociologici dall’altro, che ne supportano la realizzazione. Trasferire e sviluppare le competenze necessarie per diventare committenti e utilizzatori di ricerche di mercato e di studi di marketing. Formare al dialogo professionale con i vari attori del mercato.
Sono previsti interventi in aula da parte di Nielsen.
E’ inoltre previsto un seminario di demografica a cura del Prof. Giancarlo Blangiardo, Professore Emerito di Demografia, Università degli Studi di Milano – Bicocca e Presidente ISTAT.
Responsabili di Corso:
Alessandro Amadori
Vice Presidente Istituto Piepoli
Seminario Brain Lab Neuro Marketing
Obiettivo del corso è analizzare il modo con cui viene rappresentato il modello decisionale secondo le nuove prospettive neuroscientifiche; offrire un paradigma scientifico consolidato riguardo il valore delle emozioni nel processo di scelta di acquisto e/o di fruizione di un servizio (compresa la navigazione web); dimostrare come si possono usare le tecniche neuroscientifiche per lo studio delle decisioni.
Responsabili di Corso:
Vincenzo Russo
Professore di Psicologia e Consumi
Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano
Digital Marketing
L’obiettivo del corso è di portare i partecipanti a conoscere le potenzialità e le dinamiche del digital.
Il percorso formativo si compone di diversi moduli per offrire agli studenti competenze specifiche in tema di Buyer Personas, Paid Media, Data Driven Marketing & Digital Brand, utili a prepararsi al meglio alle richieste del mondo del lavoro.
Lo scopo è far sviluppare quanto prima ai partecipanti autonomia professionale su tutti questi contenuti.
Il percorso alterna lezioni con professionisti, esercitazioni pratiche e incontri con startup e aziende. Gli studenti saranno guidati nell’esperienza formativa da un Education Specialist, un esperto di formazione digital il cui focus è la learning experience e la sua efficacia.
Per raggiungere gli obiettivi fissati, si prevedono 3 formati didattici che contribuiscono a facilitare l’apprendimento delle competenze oggetto del corso:
- Le lezioni sono dedicate a fornire le basi teoriche, i tool e le best practice utili nel corso dei project work e delle attività lavorative che seguiranno il Master.
- I project work consentono di sperimentare il lavoro in gruppo simulando il lavoro in agenzia o ufficio marketing di un‘azienda. I partecipanti sono chiamati a definire e progettare veri piani di comunicazione e marketing in collaborazione con importanti aziende.
- L’hackathon consente di sperimentare una modalità di open innovation e schema lavorativo sempre più diffuso nelle aziende.
Responsabili di Corso:
Andrea Banfi
Professional Communication Consultant
Trainer Talent Garden Innovation School
Sono inoltre previsti approfondimenti con professionisti del gruppo Quokka sui seguenti temi:
- STRATEGIA a cura di Pietro D’Ettorre Managing Director di Setonix, agenzia di digital marketing
- SEO a cura di Duccio Lunari, fondatore e CEO di Nucleus, agenzia SEO
- SOCIAL a cura di Niccolò de Mojana, Social Media Strategist di Setonix
Il corso ha l’obiettivo di trasferire una serie di informazioni relative alle dimensioni, struttura, player, attività e soluzioni nell’ambito del digital marketing.
MEDIA Lab – Laboratorio di Comunicazione
Alla luce della funzione strategica che la comunicazione per immagini riveste nelle campagne pubblicitarie e di marketing, il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti le principali nozioni in merito alle metodologie del linguaggio audiovisivo.
Il percorso formativo è strutturato in modalità di laboratorio e prevede l’alternanza di momenti teorici e di attività pratiche.
Attraverso la testimonianza diretta di manager operanti in media company saranno illustrati i processi di creazione e distribuzione di contenuti. Grazie al coinvolgimento diretto di giornalisti attivi in redazioni nazionali, saranno sperimentate le tecniche di storytelling e montaggio video in relazione ai differenti canali di condivisione.
Responsabili di Corso:
Carlo Gorla
Dir. Promozione e Sviluppo Programmi Informazione MEDIASET
Trade & Sales Management
In mercati dove i prodotti sono sempre più indifferenziati, e di conseguenza il valore per il consumatore viene creato dal brand, dal servizio, dal time to market, e dove i canali distributivi sono sempre più concentrati e forti, la capacità di gestione di un network di vendita e supporto al cliente che operi con il concetto di squadra e colleghi costantemente l’azienda al mercato, diventa un’indispensabile fattore di competizione.
L’area affronta i temi della definizione e progettazione del network di vendita e servizio, approfondendo metodologie e strumenti legati alle attività di gestione dei rapporti con il trade, sia di grandi dimensioni (key accounting) che di medio-piccole.
Particolare attenzione verrà posta alla gestione della relazione, negoziale e non, con il cliente e alla gestione del network di vendita e servizio, anche mediante l’utilizzo di role playing e di un sales game di simulazione.
Responsabili di Corso:
Claudio Pitilino
Partner – Apricot, Bologna
Retail
Il corso si propone di analizzare le strategie adottate dall’industria per gestire le relazioni con la clientela commerciale.
In particolare, dopo aver analizzato i fattori determinanti l’evoluzione dei rapporti industria e distribuzione e la ripartizione delle funzioni di marketing nei canali distributivi, si approfondiranno gli strumenti per la pianificazione, la gestione ed il controllo delle politiche distributive e di vendita delle imprese industriali. In generale, l’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le metodologie per costruire i piani di trade marketing.
I temi oggetto del corso saranno i seguenti:
- Le relazioni tra consumer marketing e trade marketing
- I fattori di sviluppo del trade marketing
- Gli scenari di cambiamento del sistema distributivo
- Il posizionamento dei gruppi strategici nella distribuzione
- La ripartizione delle funzioni di marketing nei rapporti tra industria e distribuzione
- La pianificazione e la gestione degli investimenti commerciali
- I modelli di negoziazione tra industria e distribuzione
- Le leve di trade marketing
Responsabili di Corso:
Daniele Fornari
Professore di Economia e Gestione delle Imprese
Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza
Trade Marketing Advanced
Il corso si propone di fornire le conoscenze dei principali strumenti operativi usati nella Direzione Commerciale di una moderna azienda e le tecniche per gestire le relazioni commerciali con i diversi stakeholder.
Partendo da un caso concreto del lancio di un nuovo prodotto, si affronteranno i temi legati all’implementazione di un progetto di Category Management analizzando le diverse figure aziendali che entrano in gioco con ruoli e compiti diversi.
Verrà analizzato l’impatto di ciascuna azione definita sulle diverse linee del Conto Economico e si familiarizzerà con le principali analisi necessarie per la stesura di un Client Business Plan.
Poiché l’inserimento del nuovo prodotto e il business plan dovranno essere negoziati con il Trade si affronterà un corso di tecniche di negoziazione.
I temi affrontati nel corso saranno i seguenti:
- L’ implementazione di un progetto di Category Management
- La mappatura dei ruoli della Direzione Commerciale
- Strategic selling
- Indicatori specifici per l’analisi vendita
- La gestione delle diverse leve del Conto Economico di Cliente e di Prodotto
- La preparazione del Piano Cliente
- Le Tecniche di negoziazione
Per ogni argomento, ad una presentazione teorica del tema, seguiranno esercitazioni pratiche e discussioni di casi reali presentati da illustri ospiti di aziende di primaria importanza del Largo Consumo.
Responsabili di Corso:
Paolo Lattuada
Consulente di Direzione e Formazione
Gestione economica d’impresa
Il corso permetterà ai partecipanti di saper leggere ed interpretare la performance economica e finanziaria d’impresa, comprendere le ricadute economiche delle principali decisioni di business, interpretare le caratteristiche dei diversi modelli di business attraverso la lettura dei report di bilancio. Il corso si propone inoltre di fornire le cognizioni utili per affrontare compiutamente le analisi richieste dalle tematiche sviluppate nei corsi di strategia, marketing e sales.
Si svilupperanno quindi le seguenti aree tematiche:
- La lettura e la valutazione, attraverso il bilancio e i report aziendali, del profilo economico, patrimoniale e finanziario di una impresa e di sue parti (prodotti, clienti, business, attività, funzioni organizzative, ecc;)
- I modelli di analisi per le decisioni aziendali di breve e lungo periodo (dalle scelte di pricing e di outsourcing alla valutazione di un cliente, dall’analisi del punto di pareggio all’entrata in un nuovo canale)
Responsabili di Corso:
Francesco Bianchi
Partner Nagima Società di Consulenza e Formazione
Accounting
E’ un corso di approfondimento della gestione economica d’impresa volto ad approfondire la conoscenza della costistica e la sua applicazione nelle decisioni gestionali di Trade Marketing e Sales Management.
Responsabili di Corso:
Francesco Bianchi
Partner Nagima Società di Consulenza e Formazione
Strategia d’Impresa
Il corso è focalizzato sulle scelte strategiche di impresa e sulla loro capacità di creare valore, nel quadro più ampio delle interazioni tra shareholders e stakeholders.
Specifica attenzione viene data al ruolo della comunicazione e del marketing come leve competitive.
Sono prese in esame le principali trasformazioni in atto nel contesto socio-politico ed economico-finanziario internazionale e nazionale, nelle tecnologie, nell’organizzazione, e nelle logiche di gestione, in relazione ai rischi che esse comportano, ma anche alle opportunità che offrono di costruire nuove imprese o sviluppare nuovi modelli di business per le esistenti.
Sono prese in esame, valutandole in un’ottica di sistema e guardando a casi reali, le specifiche azioni che l’impresa può intraprendere in tale contesto: entrare in un nuovo business o in una nuova area geo-politica, lanciare nuovi prodotti-servizi, costruire nuovi brand, costruire nuove competenze critiche, utilizzare canali innovativi di accesso ai clienti, rafforzare l’integrazione con i fornitori o i clienti, dismettere business esistenti, delocalizzare attività, ricorrere all’outsourcing, ristrutturare, anche in maniera profonda, la propria organizzazione.
Responsabili di Corso:
Prof. Davide Chiaroni
Professore Ordinario di Strategy & Marketing, Politecnico di Milano
Organizzazione Aziendale
Il corso approfondisce le dinamiche dei sistemi organizzativi, partendo dai rapporti tra individuo e organizzazione, per giungere a considerare le diverse forme di struttura. Si evidenziano modalità di macro-organizzazione e micro-organizzazione, tipiche di imprese a forte contenuto di complessità e di comunicazione, collegando fenomeni di motivazione, di identificazione del personale e di leadership. Il corso sviluppa anche gli aspetti organizzativi delle aziende marketing oriented, in particolare per i fenomeni di rapido sviluppo organizzativo e imprenditoriale. Viene integrata la lettura delle forme di struttura formale con i meccanismi di controllo economico della gestione e con i sistemi di gestione delle risorse umane. Un’enfasi particolare è poi posta su trasformazioni organizzative, processi sociali ad esse correlati e cultura d’impresa, per un costante riorientamento aziendale all’ambiente esterno.
Responsabili di Corso:
Severino Salvemini
Professore di Organizzazione Aziendale, Università Commerciale L. Bocconi di Milano
Business English
L’inglese è uno strumento indispensabile. Durante il corso di Business English che prevede incontri settimanali nel primo quadrimestre, i docenti madrelingua di ALS forniscono tutte le competenze linguistiche necessarie per sostenere colloqui, interagire a diversi livelli e a fare presentazioni in inglese.
Responsabili di Corso:
Michael Cruickshank
Direttore ALS
Finbar Anslow
Docente ALS
Informatica Applicata
Il corso si propone di portare i partecipanti ad una piena conoscenza e consapevolezza nell’utilizzo degli strumenti informatici, con particolare riferimento a diversi applicativi quali Microsoft Excel, PowerPoint e Adobe.
Lo scopo principale è quello fornire nozioni e i concetti fondamentali dei tool maggiormente usati nelle aziende e di rendere i partecipanti indipendenti e pronti ad essere introdotti in un ambiente lavorativo.
Attraverso una serie cospicua di lezioni, alternate con esercitazioni e prove pratiche, vengono fornite una visione ed una tecnica “aziendale” dell’informatica applicata che portano il partecipante ad incrementare e consolidare notevolmente le conoscenze acquisite in ambito universitario e a raggiungere elevati standard e livelli di “produttività”.
Le lezioni sono tenute da docenti qualificati e certificati, altamente preparati e arricchiti dall’esperienza di consulenza nello sviluppo di progetti aziendali complessi.
Responsabili di Corso:
Docenti Cegeka
Personal Development
MENTORING, ASSESSMENT, EMPOWERMENT
Durante gli 8 mesi d’aula gli studenti vengono accompagnati nel loro percorso di crescita personale e professionale con una serie di attività implementate direttamente dalla Direzione del Master e da professionisti dell’orientamento professionale.
Sono previste le seguenti attività individuali e di gruppo:
COLLOQUI DI EMPOWERMENT
volti a potenziare l’utilizzo delle proprie risorse caratteristiche personali
COLLOQUI DI ORIENTAMENTO INDIVIDUALI
volti ad evidenziare le aree professionali di interesse coerenti con il proprio curriculum
SIMULAZIONE DI COLLOQUI INDIVIDUALI DI SELEZIONE
in preparazione agli incontri con le aziende
SIMULAZIONE DI COLLOQUI ONLINE
per conoscere le principali piattaforme innovative di recruiting
SIMULAZIONE DI ASSESSMENT CENTER
in presenza e in modalità online
TEST ATTITUDINALI
TEST DI LOGICA NUMERICA
TEST SUGLI STILI COMPORTAMENTALI
IL PROFILO LINKEDIN
come redigere il summary e avere un profilo efficace
FACEBOOK E INSTAGRAM
Come curare la propria immagine social
IL CURRICULUM VITAE
come valorizzare il proprio percorso di studi e di lavoro
IL VIDEO CV
come realizzare un video di autopresentazione efficace che susciti interesse nel selezionatore
STORYTELLING CV
Come utilizzare lo Storytelling racconto di sé
Responsabili di Corso:
In collaborazione con career coach e responsabili HR
Seminari di Comunicazione Efficace e Parlare in Pubblico
Durante tutto il corso del Master sono previsti incontri con consulenti aziendali che supportano gli studenti nello sviluppo delle capacità di comunicazione efficace attraverso:
- Simulazioni
- Casi pratici
- Lavori di gruppo anche in lingua inglese.
Lo sviluppo di business cases e la partecipazione a business game internazionali consentono ai partecipanti di sperimentare occasioni frequenti di parlare in pubblico.
Responsabili di Corso:
in collaborazione con professionisti del settore comunicazione
Seminario Master per il Sociale
Sono previste attività di volontariato in collaborazione con Mediafriends, FAI, AIRC e altre realtà presenti nel territorio milanese.
Il motivo per cui si è deciso di integrare il percorso specialistico del Master con attività concrete di volontariato è che la finalità del Master è quella di formare futuri manager consapevoli della realtà e non teorici del marketing e della comunicazione.
Didattica
Tutta la didattica del Master è volta allo sviluppo delle seguenti soft skill richieste ai neolaureati: